
Lingua araba e studi sulla civiltà araba in Francia e in Italia
Eredità condivise
Istituti Italiani per gli studi Arabi
Le università di Venezia, Napoli e Pisa hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo degli studi arabi in Europa, gettando le basi per una comprensione profonda e sfaccettata della cultura e della lingua araba. Queste istituzioni, con un’eredità che risale al XVIII secolo, si sono distinte per il loro impegno nella traduzione e nella diffusione delle opere scientifiche, filosofiche e letterarie arabe, rendendo accessibile in Europa il sapere del mondo arabo. Questo lavoro, avviato già nel Medioevo, prosegue ancora oggi con l'obiettivo di promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo culturale tra Oriente e Occidente.
Oltre a preservare questa tradizione, le università di Venezia, Napoli e Pisa continuano ad affrontare le sfide contemporanee, concentrandosi su temi come l'integrazione culturale, le migrazioni e le relazioni politiche tra l’Europa e il mondo arabo. Questi atenei riaffermano così il loro ruolo di centri di eccellenza accademica e di promotori di un dialogo interculturale indispensabile per il contesto attuale.
Con cattedre, corsi e centri di ricerca specializzati, queste istituzioni rappresentano un punto di riferimento internazionale per chi desidera esplorare la ricchezza e la complessità della civiltà araba, mantenendo vivo un legame storico tra tradizione e modernità.
Università Ca’ Foscari di Venezia

Venezia, da sempre ponte tra l’Europa e il Mediterraneo, ha costruito nel tempo una connessione privilegiata con il mondo arabo. L’Università Ca’ Foscari, fondata nel 1868, ha ereditato questa tradizione storica, arricchendola con un’offerta accademica che spazia dalla lingua e cultura araba alla mediazione linguistica e culturale.
-
Tradizione e innovazione: I corsi includono lo studio della filologia, della traduzione letteraria e del patrimonio culturale arabo, con un approccio che intreccia storia e modernità.
-
Un legame antico: La storica relazione tra Venezia e il Levante si riflette nell’attenzione dedicata alla comprensione delle dinamiche culturali e commerciali tra le due sponde del Mediterraneo.
Università degli Studi di Napoli "L’Orientale"

Università degli Studi di Napoli "L’Orientale"
Fondata nel 1732 come Collegio dei Cinesi, l’Università "L’Orientale" è una delle più antiche istituzioni europee dedicate agli studi orientali.
-
Un crocevia di culture: Napoli è sempre stata un punto di incontro tra il mondo arabo e quello europeo. Questo ateneo ha contribuito in modo significativo alla traduzione di classici arabi e allo studio delle interazioni tra il Mediterraneo e il mondo arabo.
-
Focus accademico: I programmi offrono un’approfondita analisi della filologia araba, unita a ricerche su dinamiche culturali e sociali contemporanee.
Università di Pisa

L’Università di Pisa, tra le più antiche in Italia, si è distinta per il suo contributo agli studi arabi già dal XIX secolo.
-
Una tradizione accademica: L’ateneo ha istituito cattedre dedicate alla lingua e alla letteratura araba, promuovendo la diffusione delle conoscenze sulla cultura araba in Europa.
-
Approccio interdisciplinare: I programmi combinano studi linguistici, storici e antropologici, permettendo un’analisi approfondita delle connessioni tra la civiltà araba e il contesto europeo.
Il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI)

​​​
Situato a Roma, il PISAI è un centro accademico di riferimento per gli studi sull’arabo e sull’islam, con una forte vocazione religiosa e interculturale.
​
-
Un ponte tra religioni: Fondato nel 1926, l’istituto si dedica al dialogo tra cristianesimo e islam, offrendo corsi di lingua araba, islamistica e letteratura.
-
Formazione e ricerca: Il PISAI prepara studenti per ruoli accademici, pastorali e diplomatici, integrando una profonda conoscenza linguistica con una sensibilità interculturale.​